
ALLESTIMENTO ATTREZZATURA D’OFFICINA

Dispositivo per la diagnosi di nuova generazione, progettato per lavorare con tutti i tipi di veicoli e protocolli di comunicazione con le diverse ECU.
Gli aspetti in cui iONE CRUISER si contraddistingue sono velocità di comunicazione, potenza di calcolo, flessibilità e modularità.
Queste prestazioni, abbinate alla nuova piattaforma software, permettono di diagnosticare contemporaneamente tutte le centraline, eseguendo codifiche, regolazioni ed attivazioni in modo immediato anche in parallelo su più ambienti.
Alimentato internamente da un SuperCap, non necessita di una batteria. Questo garantisce un servizio-vita a lunga durata rispetto ai comuni dispositivi.
Un altro fattore distintivo è sicuramente rappresentato dal design che, rispettando ogni esigenza legata all’ergonomia contribuisce a renderlo unico nella sua categoria.
iONE CRUISER cambia radicalmente gli standard di lavoro rendendo la diagnosi veloce, semplice, intuitiva ed alla portata di tutti!
https://www.newcoautomotive.it/wp-content/uploads/2023/07/Depliant-IONE_it_compressed.pdf
In data 23/06/2023 è stato installato presso la Società MSD LOGISTICA E SERVIZI S.R.L. di Avio (TN), il seguente Assetto Ruote – Fabbrica Nexion S.p.A., modello A.R. C400 CCD per la misura dell’assetto geometrico di vetture, furgoni, camion e bus.
La soluzione ideale per l’allineamento su veicoli pesanti!
Venerdì 09/06/2023 si è tenuto presso la nostra sede il corso abilitante all’attività di recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, gas che rientrano nel campo d’applicazione della direttiva 2006/40/UE ai sensi del Regolamento (CE) n. 307/2008.
Il corso, teorico e pratico, si è concluso con il rilascio dell’Attestato di Formazione ai partecipanti.
Presentazione di:
Anche per il 2023 l’Amministrazione Regionale concederà incentivi in conto capitale per l’ammodernamento tecnologico, al fine di sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese artigiane.
Dal 31/03/2023 le imprese potranno presentare domanda tramite front end regionale.
L’agevolazione viene messa a disposizione dal Ministero delle Imprese con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese ed accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
L’aiuto sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Possono beneficiare del bando tutte le micro, piccole e medie imprese (PMI) in possesso dei requisiti richiesti dal Ministero dello Sviluppo Economico e sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.
Il contributo è configurato come un contributo in conto impianti e calcolato sugli interessi, ad un tasso d’interesse annuo pari al
2,75% per gli investimenti ordinari ed al 3,575% per gli investimenti 4.0 (maggiorazione del 30%).
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e altri beni.
Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti: autonomia funzionale dei beni e correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.
Dal 1° gennaio 2023 i Crediti d’Imposta Industria 4.0 hanno subito un drastico ridimensionamento.
La Legge di Bilancio approvata dal governo per il 2023 non ha infatti confermato le agevolazioni previste per il 2022, riducendo i benefici fiscali dal 40% al 20%.
Le imprese che intendono effettuare investimenti 4.0 per l’acquisto di Beni Materiali di cui all’Allegato A della Legge di Bilancio 2017, e che non hanno effettuato ordini o versato acconti pari al 20% del valore del bene al 31/12/2022, potranno beneficiare, quindi, dell’agevolazione fiscale del 20%.
La Legge di bilancio 2023 proroga, inoltre, dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023 il termine lungo per l’effettuazione degli investimenti relativi ai beni materiali 4.0 prenotati entro il 31/12/2022.
Si ricorda che, la condizione per poter fruire ancora dell’agevolazione del 40% prevede l’accettazione dell’ordine del venditore ed il pagamento di acconto in misura almeno pari al 20% del costo di acquisto, entro il 31/12/2022.
Per ottenere l’agevolazione è fondamentale garantire l’interconnessione dei macchinari 4.0.
In data 27/10/2022 è stato installato presso la Società BURLIN ALESSANDRO di TRIESTE, il seguente Banco Prova Freni Fabbrica Nexion S.p.A., modello COMPACT PRO PBT per veicoli 2/3/4 ruote:
Agevolazioni fiscali Industria 4.0.
E’ STATO PROROGATO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO AL CATA FVG FINO AL 31/12/2022 – ORE 16.00.
Fino al 31 dicembre 2022 le imprese potranno presentare, esclusivamente tramite front end regionale, la domanda di contributo per ammodernamento tecnologico unitamente alla rendicontazione delle spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2021.